Quando il viaggio è più importante della meta

Quando il viaggio è più importante della meta.

Spesso concepiamo il viaggio come una vacanza, un’occasione di sano relax dopo mesi di duro lavoro che ci permette di allontanarci per qualche tempo dalle incombenze della città. Ci dirigiamo verso mete da sogno, prenotiamo voli d’aereo, hotel e tutto il necessario per goderci al meglio i giorni di ferie.

Oggi però, vogliamo parlarti di una tipologia di viaggio un pochino diversa da quella che tutti conosciamo: i viaggi compiuti a piedi, per sfidare sé stessi, per vivere un’esperienza che cambia la vita, per provare l’ebbrezza di un’avventura unica nel suo genere.

Ogni camminatore che intende intraprendere un viaggio a piedi, ha la sua personale motivazione che lo spinge a farlo, ma di sicuro, ci ha pensato a lungo prima di decidere di avviare l’impresa.

Ciò che invece riguarda ognuno, sono gli effetti benefici che questa grande evasione regala, primo tra tutti una fisiologica diminuzione dello stress innescata sì dal movimento fisico, ma anche dalla lentezza del viaggio: ci si gode non solo la meta, ma anche, e soprattutto, il tragitto. Si assapora la calma degli spostamenti in totale opposizione alla frenesia della quotidianità da cui si fugge. È un viaggio di crescita interiore, dove bisogna mettere in conto fatica, solitudine (se si è soli), attimi di sconforto… momenti in cui non si deve perdere di vista la motivazione per cui ci si trova lì.

Attenzione però, non necessariamente “Viaggio a piedi” è sinonimo di “Viaggio faticoso”, per un motivo molto semplice: la meta la decidiamo noi, insieme all’itinerario e alle soste, in base a quanto siamo disposti a camminare giornalmente. Questo presuppone che ci sia un’adeguata consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti, del proprio allenamento precedente e di quanto riposo ci occorre prima di rimetterci in marcia.

Naturalmente, la pianificazione del viaggio in base a quanto abbiamo detto ora, dipende anche dal tempo che abbiamo a disposizione. I viaggi a piedi possono durare qualche giorno, qualche mese… o qualche anno!

“Non si considerava un turista bensì un viaggiatore e spiegava che si tratta in parte di una differenza temporale. Dopo poche settimane, o pochi mesi, il turista si affretta a tornare a casa; il viaggiatore, che non appartiene ad alcun luogo in particolare, si sposta lentamente da un punto all’altro della terra, per anni.”

Paul Bowles

Si può anche pensare di raggiungere un luogo (in Italia o nel resto del mondo) con un mezzo di trasporto e da lì proseguire a piedi. Il web ci è d’aiuto, perché il viaggio in cammino sta interessando sempre più persone e vi si trovano spunti di itinerari che lo promuovono.

Un’altra cosa che dobbiamo considerare prima di partire, oltre al percorso, sono gli  eventuali imprevisti. Ciò deve andare di pari passo con una buona capacità di adattamento ai cambiamenti, anche repentini, che ci vengono imposti dagli eventi che non possiamo prevedere. Questo però, fa parte dell’avventura!

Per limitare al minimo le situazioni in cui ci potremmo sentire spaesati, un buon consiglio è quello di portare con sé soltanto il necessario. Serve un’attenta analisi di ciò che è davvero utile e separarlo dal superfluo. Meno cose si hanno nello zaino e più si viaggerà leggeri, con più comodità e più praticità. Ma per farlo, serve riflettere ancora di più sul nostro viaggio: dove vogliamo andare? Quali sono le situazioni meteorologiche? Come sono le condizioni del terreno su cui si camminerà?

In base a questo, decideremo cosa potrà servirci davvero, ma non dimentichiamo l’essenziale: una borraccia, una torcia e il kit di primo soccorso. Soprattutto, facciamo attenzione a bilanciare correttamente il peso nello zaino, riponendo le cose più pesanti sotto alle altre. Sono delle accortezze che allontanano il rischio di affaticamenti inutili durante il cammino e che aiutano a prevenire dolori alle spalle e alla schiena.

Inoltre, non è scontato raccomandarsi di conoscere l’essenziale dei luoghi che si attraversano, soprattutto se ci si sposta all’estero: raccogliere informazioni sulla burocrazia, sul tipo di cultura, sulla situazione economica del Paese ci potrebbe aiutare a prevenire qualche disguido…unendo uno spirito consapevole alla voglia di scoprire nuove parti del mondo!

Anche un abbigliamento adeguato alla zona verso cui ci stiamo dirigendo non è da sottovalutare: oltre il vestirsi ‘a strati’ è importante utilizzare magliette tecniche traspiranti, portare con sé indumenti impermeabili e soprattutto indossare scarpe adatte! I piedi saranno il nostro motore e sarà fondamentale non trascurare il loro benessere. Senza di loro, non potremmo proseguire, perciò è importante prendercene cura.

E non dimenticare…

Un Viaggiatore porta con sé la voglia di capire il mondo, di esplorarlo, di incontrare altri inquilini della Terra. Tiene lontani i pregiudizi e rispetta la natura, la gente, i luoghi che oltrepassa. Vive il viaggio come un’esperienza di vita, ha fame di scoperta e sete di avventura.

E’ proprio questo lo spirito che dovremmo portare con noi. 

“Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove.”

Pino Cacucci

Share:

Ti potrebbe interessare anche ...

Altri articoli dal nostro blog.

Rimedi DIY per la cura dei piedi

Rimedi DIY per la cura dei piedi Con l’arrivo dell’estate ci concentriamo molto sulla prova costume, senza tener conto di come si presentano i nostri

Carrello
Vuoi saperne di più? Contattaci!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SUL MONDO YOWALK!
Riceverai promozioni esclusive riservate agli iscritti e anteprime sui nuovi prodotti.

10€ di sconto

Per te un coupon sconto di 10€ in regalo!