Osservare i piedi per prevenire disturbi futuri

Osservare i piedi per prevenire disturbi futuri.

I piedi dicono molto sulla nostra salute. Piccoli fastidi, carenze alimentari, patologie più serie sono solo alcuni dei segnali che l’organismo invia al nostro corpo per invitarci a fare attenzione…Imparare ad osservare i nostri piedi è il primo passo per prevenire disturbi futuri.

Cosa può esserci dietro ad un semplice fastidio?

E’ un problema puramente estetico o è il caso di approfondire?

Riconoscere alcune avvisaglie ci consente di non indugiare o posticipare un approfondimento, quindi ecco di seguito quello che talvolta può nascondere un dolore o un cambiamento che abbiamo notato nei nostri piedi.

CADUTA DELLA PELURIA NELLE DITA

È un sintomo della cattiva circolazione sanguigna. Infatti, se il flusso di sangue non apporta ai bulbi un’adeguata dose di nutrienti, il pelo si indebolisce e arriva a cadere.

UNGHIE INGIALLITE

È un problema estetico che può nascondere una dolorosa infezione da funghi, chiamata onicomicosi. L’unghia comincia a perdere sottigliezza e trasparenza, assumendo un aspetto più spesso e dal colorito più scuro, giallastro o con macchie biancastre. La durezza dell’unghia però non è sinonimo di solidità, anzi, proprio a causa del suo ispessimento può a poco a poco sgretolarsi e sfaldarsi.

Con qualche accortezza è possibile prevenire: curiamo l’igiene delle unghie mantenendole corte e asciutte. L’utilizzo di una scarpa traspirante ci consente di limitare la sudorazione e quindi l’umidità. Inoltre è sconsigliato camminare a piedi nudi in luoghi affollati e pubblici.

Le unghie ingiallite possono essere anche la cartina tornasole di una mancanza di vitamine e sali minerali essenziali per il benessere dell’organismo.

PIEDI FREDDI

La cattiva circolazione sanguigna non è l’unico problema di salute legato alla costante sensazione di avere i piedi freddi.

Questa caratteristica, infatti, può essere un campanello d’allarme da non sottovalutare per diverse altre patologie.

In particolare: anemia, infiammazioni, ipotiroidismo, malnutrizione e fenomeno di Raynaud.

I portatori di questa sindrome percepiscono una sensibile variazione di temperatura da caldo a freddo soprattutto nei periodi di forte stress, con un conseguente calo nel ritmo della circolazione sanguigna verso le estremità degli arti.

PELLE CHE CAMBIA COLORE

Soprattutto se si tratta di gradazioni che variano tra bianco, blu e rosso, si potrebbe proprio essere di fronte alla sindrome di Raynaud.

Il cambio di colorazione della pelle nelle estremità del corpo dipende dalla chiusura momentanea dei vasi sanguigni, che interrompe e rallenta il flusso di sangue.

Tutto ciò può provocare dolore e sensazione di intorpidimento, ma è doveroso aggiungere che nella maggior parte dei casi questa difficoltà non è associata ad alcun altro disturbo, e non è preoccupante.

DOLORE ALLA PIANTA DEL PIEDE

Quando non si tratta di semplice affaticamento o di stress da carico eccessivo è consigliabile approfondire per escludere disagi quali: fascite plantare e Neuroma di Morton.

ISPESSIMENTO DELLA PELLE

Se l’ispessimento riguarda un’area ben precisa del piede e se tale zona è particolarmente sollecitata, pressione e sfregamento continuo, potrebbe trattarsi di tiloma.

Interessa la pelle più in profondità rispetto al callo e per questo motivo genera dolore.

Nella maggior parte dei casi, il tiloma può insorgere come reazione all’eccessiva costrizione delle calzature di scarsa qualità, strette, poco confortevoli o inadeguate per le attività svolte. Anche le scarpe con il tacco alto e quelle troppo larghe possono causare questo disturbo.

CRAMPI AI PIEDI

Spesso vengono associati a questioni di movimento e affaticamento, ma possono essere dovuti anche a:

  • Cattiva circolazione sanguigna che fa sì che si verifichino durante la notte, quando la temperatura del corpo si abbassa;
  • Uso di farmaci che hanno come effetto collaterale i crampi;
  • Eccessiva sudorazione che provoca disidratazione e perdita di importanti sali minerali.

Per eliminare i crampi ai piedi ti consigliamo di reintegrare liquidi e sali minerali con cibi e bevande che contengono sodio, magnesio, calcio e potassio ed evitare di fare attività fisica dopo i pasti. Questo perché la digestione è un processo che richiede grandi quantità di sangue che vengono sottratte di conseguenza al tessuto muscolare.

"<yoastmark

Abbiamo considerato solo alcune delle problematiche che potrebbero infastidire i nostri piedi, ma il suggerimento che ne consegue è di guardarli e ascoltarli sempre, perché ci diranno se c’è qualcosa da aggiustare nel nostro stile di vita o nelle nostre abitudini quotidiane.

E in più, sapere e conoscere, ci aiuta a prevenire.

Una grande alleata per la cura dei piedi è la FeetBoard™ Yowalk: utile per circolazione e  postura e per la prevenzione di disturbi come la fascite plantare.

Scopri tutti i benefici della FeetBoard™  Yowalk e, se sei un professionista, visita la pagina dedicata.

Se desideri acquistare il tuo dispositivo medico Yowalk, visita il nostro shop online!

Yowalk, sensations for life!

Share:

Ti potrebbe interessare anche ...

Altri articoli dal nostro blog.

Stranezze sportive

Stranezze sportive Com’è nato il Bungee Jumping? Chi è il giocatore di basket più basso del mondo? Qual è lo sport più attuale? Qual è

Alla scoperta del Veneto

Alla scoperta del Veneto. Il Veneto offre itinerari per tutti i gusti: per grandi camminatori o piccoli avventurieri, per gli amanti della storia o per

Vuoi saperne di più? Contattaci!