Origine e tradizione dei regali di Natale

Origine  e tradizione dei regali di Natale.

Scopriamo insieme l’origine di una delle tradizioni più peculiari del Natale: lo scambio dei regali.

Per farlo dobbiamo tornare indietro nel tempo, in particolare all’epoca in cui vissero gli antichi romani.

L’usanza di dare e ricevere doni deriva infatti, dallo scambio delle strenne, rigogliosi rami consacrati che i romani si scambiavano il primo gennaio come augurio di prosperità e di abbondanza.

LA LEGGENDA DELLE STRENNE:

La leggenda narra che fu il re dei Sabini Tito Tazio, più di 700 anni a.C., a dare il via a questa usanza. Si dice che, un capodanno, il sovrano chiese in dono ai suoi sudditi un ramoscello d’alloro rigorosamente colto nel bosco sacro della dea Strenia (da cui nacque la parola “Strenna”) e che dopo tale richiesta anche i cittadini cominciarono a regalarsi vicendevolmente quei rami sacri. La tradizione proseguì nel tempo fino ad essere assorbita dai romani.

I SATURNALI DEGLI ANTICHI ROMANI:

Durante la festività dei Saturnali, la ricorrenza popolare in cui si celebrava l’insediamento del dio Saturno nel tempio, evento utile a propiziarsi l’abbondanza dei raccolti durante la bella stagione, oltre a scambiarsi rami d’abete, simbolo di eterna prosperità, i romani permettevano agli schiavi di partecipare ai banchetti e tutti si scambiavano regali come segno di benevolenza.

Tra i regali più frequenti c’erano anche i cosiddetti “Lari”, statuine raffiguranti le divinità degli antenati defunti, che si credeva vegliassero sulle famiglie.

Le analogie tra Natale e Saturnali, però, non si fermano ai doni.

Anche gli antichi romani, ad esempio, in quei giorni di festa, addobbavano case ed alberi con simboli colorati.

LA TRADIZIONE CRISTIANA:

L’avvento del cristianesimo portò ad alcune trasformazioni delle usanze pagane: i giorni dei Saturnali divennero quelli in cui si scelse di celebrare Natale, Capodanno ed Epifania e i doni divennero simbolo di un episodio narrato nel Vangelo, ovvero l’arrivo a Betlemme dei Re Magi con tre doni: oro, incenso e mirra, per onorare la nascita di Gesù.

L’AVVENTO DI BABBO NATALE:

In tutto il mondo, però, la tradizione dei doni natalizi ha subito un ulteriore cambiamento.

La figura dei Re Magi si è intrecciata con quella di San Nicola, vescovo di Myra (Turchia) vissuto nel IV secolo, a sua volta trasfigurato, nel corso del tempo, in quello che oggi è conosciuto come Babbo Natale.

La leggenda narra che San Nicola riuscì a salvare tre giovani donne, troppo povere per sposarsi, da una vita di stenti: attraverso il camino, per tre notti consecutive, fece scivolare nella loro casa sacchi pieni d’oro, proprio come Babbo Natale fa con i doni.

Con il passare del tempo San Nicola ha perso la sua connotazione religiosa per affermarsi come un anziano dalla folta barba bianca, vestito di rosso e molto generoso.

Questo Natale, regalati e regala il benessere.

Prova la Feetboard™ Yowalk, il primo dispositivo medico CE, pensato per riattivare la circolazione sanguigna e ritrovare benessere in totale autonomia.

La FeetBoard™ Yowalk è un percorso di benessere composto da tre tavole modulabili e versatili, capaci di riportare alla mente le tipiche sensazioni donate dal contatto con la natura. Le tre fasi della FeetBoard™, Green – La terra, Blue – la riva del mare, e Grey – il letto del fiume, attraverso le loro differenti texture hanno la funzione di stimolare ogni punto del piede conferendo al corpo numerosi e tangibili benefici, già dal primo utilizzo.

La FeetBoard™ è ideale per ogni tipologia di fruitore: dallo sportivo al sedentario, dall’operaio al manager d’azienda, dalle persone in tenera età a quelle più mature.

Visita il nostro sito per saperne di più: https://www.yowalk.it/

Share:

Ti potrebbe interessare anche ...

L’acqua: una risorsa indispensabile

L’acqua: una risorsa indispensabile. Con l’arrivo del caldo estivo la raccomandazione è sempre e solo una: bere molta acqua. L’innalzamento delle temperature, specialmente se repentino,

Altri articoli dal nostro blog.

Uno su mille.

Uno su mille. Nei precedenti articoli abbiamo parlato di giri intorno al mondo, di personaggi eclettici ed originali, curiosi di scoprire luoghi ignoti, di conoscere

Record e recordman.

Record e recordman. Record e primato sono parole che si rincorrono nel mondo dello sport. Molti atleti che gareggiano per vincere, si ritrovano poi a

Un Muzungu nella sua Taman

Un Muzungu nella sua Taman Slovenia, Croazia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Turchia, Iran, Pakistan, Cina, Nepal, India, Bangladesh, Laos, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia, Singapore, Indonesia, Australia,

Carrello
Vuoi saperne di più? Contattaci!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SUL MONDO YOWALK!
Riceverai promozioni esclusive riservate agli iscritti e anteprime sui nuovi prodotti.

10€ di sconto

Per te un coupon sconto di 10€ in regalo!