Nordic Walking: uno sport per tutti.

Nordic Walking: uno sport per tutti.

Pochi sono gli sport completi e allo stesso tempo adatti a tutti.

Uno di questi è sicuramente il Nordic Walking, un tipo di camminata che si differenzia da quella tradizionale non solo per l’utilizzo dei bastoncini, ma anche per i suoi molteplici benefici.

Prima di diventare un’attività fine a sè stessa, era una forma di mantenimento ed allenamento praticata dai fondisti che nelle stagioni estive simulavano i movimenti dello sci di fondo. Ma, grazie ai suoi numerosi benefici è diventata una disciplina vera e propria, diffusa in tutto il mondo ed eseguita da persone di ogni età.

Alla base del Nordic Walking vi è, essenzialmente, la naturale camminata.

Il cervello umano è già predisposto a far oscillare spontaneamente le braccia in maniera alternata rispetto alle gambe: braccio sinistro e gamba destra, braccio destro e gamba sinistra. E sull’impronta di ciò che ci viene naturale, basterà aggiungere la giusta attenzione alla tecnica, mantenere un ritmo costante e utilizzare i bastoncini per praticare perfettamente il Nordic Walking!

I bastoncini da Nordic Walking sono la caratteristica imprescindibile della disciplina. In sostanza, accentuano il già naturale movimento delle braccia, facendo lavorare anche i muscoli delle stesse permettondo di scaricare del peso sul terreno.

Ma qual è l’altezza giusta dei bastoncini? Dipende dall’altezza di ognuno. Per trovare quella adatta al proprio corpo, basterà posizionare il bastoncino dritto e di fronte, perpendicolare al terreno, e regolarlo fino a che il gomito del braccio che lo sostiene formerà un angolo retto.

Per quanto riguarda l’appoggio del piede, il tallone è colui che prende il primo contatto con il terreno, poi aderisce la pianta del piede ed infine il passo termina con una spinta della punta, nel classico moto chiamato “rullata”. A tal proposito, la scelta della scarpa adatta è centrale: si suggeriscono scarpe specifiche per l’attività di Nordic Walking, che agevolano la rullata favorendo una camminata corretta.

A differenza della camminata normale, è in atto un uso più intenso del corpo e un coinvolgimento di molti più muscoli: ne lavorano 600 (quelli di braccia, schiena, bacino, tronco, addome, glutei, gambe, piedi). Ciò equivale a dire che è in movimento quasi il 90% di tutto il corpo. Viene da sé un consumo di calorie più elevato e interessante per chi vuole perdere peso o semplicemente mantenersi in forma. È stato stimato, infatti, un consumo di energia pari al 20% in più rispetto alla camminata senza bastoncini.

Tra i benefici del Nordic Walking troviamo: miglioramento dell’equilibrio, aumento della stabilità e della coordinazione e maggior flessibilità delle articolazioni. Questa pratica aiuta inoltre a sciogliere e prevenire le contrazioni dei muscoli oltre a rafforzarli e tonificarli, rigenerare il sistema respiratorio e cardiovascolare ed in generale, aumentare la capacità di resistenza fisica. In più, se si assume la posizione corretta durante la camminata, ne trarrà giovamento anche la postura di tutti i giorni, con grande sollievo per la colonna vertebrale.

Insomma, si tratta a tutti gli effetti di un allenamento totale, ideale per chi vuole abbassare il livello dello stress e mantenersi in forma.

Un altro vantaggio del Nordic Walking è quello di poter praticare questo sport all’aria aperta, dove e quando si vuole, da soli o in compagnia, diventando così un’opportunità per stare a contatto con la natura e un’occasione per socializzare, camminando insieme ad altre persone: sono frequenti i gruppi organizzati di Nordic Walking sparsi sul territorio italiano.

Prima e dopo aver praticato Nordic Walking, suggeriamo l’utilizzo della FeetBoard™ Yowalk per migliorare la qualità della camminata (prima) e per avviare un buon defaticamento (poi).

Nel pre-attività, la FeetBoard™ Yowalk contribuisce a scaldare tutto il piede, dita comprese, in particolare la pianta e la miofascia, costituita da un tessuto connettivo che avvolge le fibre muscolari interne. Senza un buon riscaldamento, si rischiano infiammazioni della pianta del piede, perciò si consiglia di farne uso prima di mettersi in cammino. Inoltre l’utilizzo di questo dispositivo medico aiuta a rendere il piede più elastico e reattivo, anche a livello circolatorio.

Nel post-attività, invece, è utile per defaticare i muscoli della gamba e del piede. Favorisce la circolazione, facilita il recupero di forza e vitalità e svolge un’azione rigenerativa e allo stesso tempo rilassante.

Scopri tutti i benefici della FeetBoard™ Yowalk e, se sei un professionista, visita la pagina dedicata.

Se desideri acquistare il tuo dispositivo medico Yowalk, visita il nostro shop online!

Yowalk, sensations for life!

Share:

Ti potrebbe interessare anche ...

Altri articoli dal nostro blog.

Stranezze sportive

Stranezze sportive Com’è nato il Bungee Jumping? Chi è il giocatore di basket più basso del mondo? Qual è lo sport più attuale? Qual è

Carrello
Vuoi saperne di più? Contattaci!
Sconti oltre il 20% su diversi prodotti!
E, se lo desideri, puoi pagarE in
10 comode rate a tasso 0!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SUL MONDO YOWALK!
Riceverai promozioni esclusive riservate agli iscritti e anteprime sui nuovi prodotti.

20€ di sconto

Per te un coupon sconto di 10€ in regalo,
che vale doppio fino al 30 settembre!