Le ali di Simona Atzori

Le ali di Simona Atzori.

Ecco un articolo dedicato ad un’artista straordinaria, un orgoglio tutto italiano.

Stiamo parlando di Simona Atzori. Simona nasce a Milano nel 1975 e trasporta in giro per il mondo la sua arte lasciando ovunque passa un grande insegnamento di vita.

Perché Simona ha una particolarità: è nata senza le braccia.

Eppure questo non l’ha mai fermata, anzi…E’ stata in grado di proteggere, coltivare e realizzare i suoi progetti con forza, tenacia, addirittura gratitudine verso Dio, che ringrazia continuamente per quello che ha, piuttosto che per quello che non ha.

I suoi sogni e la sua grande passione l’hanno fatta diventare non solo un’artista, ma una donna che semina messaggi positivi.

Una fusione tra emozione e tecnica, arte e sentimento.

Da bambina disse: “Io voglio fare la ballerina e la pittrice!” Ed oggi è una stimatissima ballerina e pittrice.

Alla base, il sostegno della sua famiglia, che ha fatto in modo che lei ci credesse sempre, nonostante tutto.

Ed è con questo grande supporto che inizia a dipingere all’età di 4 anni, fino ad arrivare a far parte dell’Associazione dei Pittori che Dipingono con la Bocca e con il Piede.

Si laurea nei primi anni 2000 in Visual Arts in un’università del Canada e sempre in Canada trova luogo una Mostra Permanente che espone i suoi quadri.

Simona parte dall’Italia, ma non arriva solo in Canada, si spinge ancora più lontano e le sue opere toccano tantissimi Paesi tra i quali: Messico, Spagna, Grecia e Cina.

Ha ritratto Papa Giovanni Paolo II all’età di 17 anni e più recentemente, nel 2014, Papa Francesco.

La sua bravura e il suo entusiasmo sono un mix che non può passare inosservato, il suo sorriso è contagioso, la sua serenità disarmante.

Ma Simona è un’artista sotto un altro fronte: a 6 anni nasce in lei la passione per la danza e oggi è una ballerina di danza classica. E come succede con la pittura, anche con la danza riceve meritate soddisfazioni: è protagonista dell’apertura delle Paraolimpiadi di Torino nel 2006, nel 2010 nasce la Simon Arte Dance Company con la collaborazione di ballerini provenienti dal Teatro alla Scala di Milano. Balla per il Papa, apre una serata di Sanremo incantando gli italiani.

Si distingue per la sua bravura, per il suo essere un’artista in maniera completa e ricca.

Le televisioni si interessano alla sua storia e quindi Simona partecipa a diverse trasmissioni televisive. Racconta di sé e non si dimentica di trasmettere messaggi di forza, positività e coraggioso. Lo dice, ma si evince dalla storia della sua stessa vita: “I limiti sono negli occhi di chi guarda”. E lei i limiti non li ha mai visti. Le sue gambe sono le sue braccia, i suoi piedi sono le sue mani.

Simona guida la macchina, lava i suoi lunghi capelli, mangia, scrive, gesticola mentre parla. Ciò che quotidianamente si fa adoperando le mani, lei lo fa adoperando i piedi, sostenendo con la voce e con l’esempio che non esiste un modo giusto o un modo sbagliato per fare le cose, ma solo un “proprio” modo di farlo. E così fa Simona.

In questo ribadisce il ruolo fondamentale giocato dalla sua famiglia, come dicevamo, che ha sempre creduto in lei e nelle sue potenzialità.

Anche negli anni delicati della scuola, quando Simona vedeva e frequentava altri bambini. Ci sono bambine che hanno i capelli corti, bambine con i capelli lunghi. Bambini con gli occhi azzurri e bambini con gli occhi scuri. Lei era nata senza braccia. Tutti sono diversi da tutti. Nessuno è uguale a nessuno.

Ciò che è importante, davvero, è quello che si ha dentro.

E lei, quello che ha dentro, lo dimostra tramite l’arte, la danza e la pittura, che lei ama chiamare “Le sue ali”. La fanno volare. Sono lo strumento che le permette di manifestare ciò che ha dentro e ciò che è dentro. Sono il mezzo che consente agli altri di vedere oltre.

“I limiti li abbiamo sempre lasciati agli altri, noi avevamo altro da fare…”

https://www.youtube.com/watch?v=xWoTpvTdco0

Share:

Ti potrebbe interessare anche ...

Altri articoli dal nostro blog.

Uno su mille.

Uno su mille. Nei precedenti articoli abbiamo parlato di giri intorno al mondo, di personaggi eclettici ed originali, curiosi di scoprire luoghi ignoti, di conoscere

Passeggiando per il Veneto

Passeggiando per il Veneto. Ecco 3 itinerari da scoprire insieme in Veneto: qui si scalano montagne, si cercano fossili e si contemplano cascate! MONTE CRISTALLO,

camminare piedi nudi benessere

Camminare a piedi Nudi: che benessere!

Camminare a piedi Nudi: che benessere! Freddo, terreno impervio, possibili ferite…I motivi per cui è nata l’esigenza di indossare le scarpe sono molteplici e sono

Carrello
Vuoi saperne di più? Contattaci!
Sconti oltre il 20% su diversi prodotti!
E, se lo desideri, puoi pagarE in
10 comode rate a tasso 0!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SUL MONDO YOWALK!
Riceverai promozioni esclusive riservate agli iscritti e anteprime sui nuovi prodotti.

20€ di sconto

Per te un coupon sconto di 10€ in regalo,
che vale doppio fino al 30 settembre!