L’acqua: una risorsa indispensabile.
Con l’arrivo del caldo estivo la raccomandazione è sempre e solo una: bere molta acqua.
L’innalzamento delle temperature, specialmente se repentino, fa sì che il corpo vada incontro a difficoltà, quali colpi di calore o disidratazione, che possono essere prevenute semplicemente bevendo molta acqua!
Il corpo umano è composto da circa il 60% di acqua e questo è sufficiente per capire l’importanza che essa ricopre, non solo per l’organismo, ma più in generale per la vita quotidiana: non deve essere una presenza che si riduce solamente al momento dei pasti, ma dovrebbe essere continua e costante nelle nostre giornate.
Basti pensare che il corpo invia di frequente richieste di introduzione di acqua, indicazioni che molto spesso non si riesce a cogliere.
Un semplice mal di testa può essere un segnale di necessità.
La sensazione di sete è l’avviso più riconoscibile, ma è importante sapere che quando la percepiamo, il nostro organismo è in carenza di liquidi già da un dato periodo di tempo.
Un corpo mantenuto costantemente idratato, non ci invierà la percezione della sete, quindi è corretto bere anche quando non se ne sente il bisogno.
L’acqua idrata il nostro organismo partendo dalle cellule; di conseguenza, è la garante dell’idratazione di organi, sangue, tessuti, muscoli… in breve, ogni singola parte del nostro corpo necessita di acqua per il suo funzionamento.
L’acqua diluisce le sostanze nocive aiutando il corpo ad espellerle più facilmente.
Stimola la diuresi ed elimina il sodio in eccesso, abbassa la pressione a coloro che soffrono di pressione troppo alta, è determinante per la digestione, assicura infatti regolarità intestinale. Svolge una funzione depurativa degli organi interni, pensiamo ad esempio al fegato e ai reni, consente la fluidità al sangue e l’elasticità dei tessuti.
Da tutto ciò è possibile dedurre che è fondamentale anche per il buon funzionamento del cuore.
Inoltre una buona idratazione rende più bella e luminosa la pelle, le unghie, e i capelli.
Questi sono solo alcuni dei benefici che porta con sé il fatto di garantire al nostro organismo il giusto apporto di acqua.
Ma quanto dovremmo bere giornalmente, per assicurare questo e altro al nostro corpo?
Ebbene, una risposta corretta, generale e valida per tutti, non c’è, perché dipende da diversi fattori che non possiamo non considerare: età, sesso, abitudini alimentari, stile di vita, temperatura esterna, predisposizioni fisiche particolari, se si svolge attività sportiva e di che tipo… Perciò questa è un’ottima domanda da porre al nostro medico di fiducia.
Quello che è certo, è che possiamo imparare a cogliere quei sintomi che ci segnalano che il nostro corpo è in carenza di liquidi e che ci consentono di non andare incontro al rischio di disidratazione e colpi di calore.
Abbiamo già parlato di mal di testa e sensazione di sete, ma proviamo ad idratarci anche quando percepiamo un abbassamento di concentrazione, quando abbiamo un periodo di stipsi, nei momenti di cattiva digestione.
Oppure quando, ad esempio, notiamo la nostra pelle spenta, che ha perso tono.
La sudorazione è uno dei mezzi che il nostro organismo utilizza per controllare e mantenere costante la temperatura corporea, meccanismo funzionante e funzionale soprattutto nel periodo caldo dell’anno.
Tramite il sudore il nostro fisico espelle tossine, impurità, sostanze di scarto, ma esso è anche composto principalmente da acqua e in parte da sali minerali, motivo per cui è necessario reintrodurre i liquidi persi, soprattutto in estate, in modo particolare se si pratica sport.
Infatti, durante l’attività fisica, avviene uno spontaneo aumento della temperatura corporea e l’organismo si termoregola attraverso la sudorazione.
Se il nostro corpo non ha abbastanza riserve di acqua, si potrebbe ritrovare a dover far fronte ad un calo nella prestazione, ad un’alterazione dell’importantissimo sistema di termoregolazione e ad altri sintomi quali ad esempio crampi alle gambe.
Per questi motivi il consiglio è di tenere con noi una borraccia di acqua durante il giorno!
Ricordiamo inoltre che il caldo può essere anche responsabile del gonfiore delle nostre gambe e a fine giornata potremmo avere la sensazione di pesantezza, stanchezza, dolore.
Per riattivare la circolazione, sono utili i benefici che porta con sé la Feetboard™ Yowalk, uniti a quelli dell’acqua: si può posizionarla nella doccia, specialmente le tavole Green e Blue, ovvero i primi due step, alternando il getto di acqua calda e il getto di acqua fredda, per riattivare la pompa sanguigna e ritrovare in questo modo energia e benessere!
Scopri tutti i benefici della FeetBoard™ Yowalk e, se sei un professionista, visita la pagina dedicata.
Se desideri acquistare il tuo dispositivo medico Yowalk, visita il nostro shop online!
Yowalk, sensations for life!