Rimedi DIY per la cura dei piedi
Con l’arrivo dell’estate ci concentriamo molto sulla prova costume, senza tener conto di come si presentano i nostri piedi in seguito l’inverno.
Li abbiamo trascurati?
Meritano qualche riguardo in più?
Stiamo per addentrarci nel mondo dei rimedi fai-da-te per la cura dei piedi, per rigenerarli e curarli rendendoli molto più sani e belli.
Esiste una differenza sostanziale tra l’utilizzo di prodotti industriali e naturali per la cura del nostro corpo. Prima fra tutte il fatto che detergenti, saponi, deodoranti e creme industriali possono provocare allergia, secchezza, pruriti e arrossamenti della pelle. Spesso non ci facciamo caso e per abitudine o fretta tendiamo ad acquistare ciò che troviamo in commercio, soprattutto se siamo stati condizionati da una pubblicità. Quello che sfugge alla nostra valutazione, però, è che gli elementi che compongono tali prodotti possono rivelarsi aggressivi: il loro uso quotidiano, infatti, elimina lo strato superficiale sebaceo della pelle, che serve alla stessa per proteggersi.
Per non parlare poi del packaging…spesso e volentieri per i prodotti industriali vengono utilizzati imballaggi di plastica, una sostanza nociva per noi e l’ambiente che ci circonda!
Quindi che fare? La scelta migliore è indubbiamente quella di prediligere prodotti ecocompatibili e dermocompatibili.
E ora ecco una serie di spunti, idee, rimedi naturali e pratici per la cura dei piedi. Controlla nella dispensa se hai a disposizione l’occorrente o in alternativa corri ad acquistarlo al mercato o dal tuo fruttivendolo di fiducia.
Pediluvio rilassante
Per un pediluvio classico, riempi una bacinella con 2 litri di acqua calda e sciogli qualche cucchiaio di sale grosso e bicarbonato.
Per aumentare l’effetto rilassante, aggiungi la camomilla (preparata con un normale infuso) e/o oli essenziali di lavanda.
Il momento perfetto per concederselo è a fine giornata, nel weekend, o dopo l’attività sportiva. Fidati, saranno 20 minuti che faranno la differenza!
Piedi gonfi e stanchi
Fai bollire dell’acqua e in seguito aggiungi foglie di timo, lavanda, menta, rosmarino, aghi di pino (circa 100 grammi in 2 litri di acqua) o in alternativa qualche goccia dei corrispettivi oli essenziali.
Se utilizzi le foglie delle piante, va bene anche non filtrare prima di immergere i piedi.
È preferibile lasciare intiepidire l’acqua, che deve tendere al fresco, per riattivare la circolazione.
Pediluvio per calli e duroni
Dopo aver ammorbidito i piedi con un pediluvio (meglio se con l’aggiunta di amido di mais e/o bicarbonato), tratta la zona esfoliando delicatamente con la pietra pomice o uno scrub naturale composto da zucchero di canna e olio di mandorla o olio di oliva (preparato in dosi di uguale numero di cucchiaini di zucchero e olio).
Lo scrub deve essere fatto a pelle umida, con piccoli movimenti circolari per qualche minuto. Poi, sciacqua e idrata tutto il piede con burro di karité o aloe.
Questi sono solo alcuni esempi per donare a corpo e mente un meritato momento di relax, prendendosi cura in maniera naturale del benessere dei piedi.
Sapevi che puoi anche personalizzare il pediluvio?
Sperimenta gli ingredienti che più ti piacciono e lasciati sorprendere dagli abbinamenti curiosi che emergeranno!
Ad esempio, aggiungi al pediluvio questi ingredienti (fanno riferimento ad una bacinella di 2 litri di acqua):
- Mezza tazza di aceto bianco: per rendere la pelle più morbida;
- Succo di due limoni o mezza tazza di aceto bianco: per contrastare i cattivi odori;
- Mezza tazza di aceto bianco e qualche cucchiaio di bicarbonato: per disinfettare e svolgere un’azione antisettica che aiuta a prevenire problematiche legate alla micosi;
- Petali di fiori preferiti non filtrati: per profumare il composto;
- Pietre rotondeggianti sul fondo della bacinella praticando leggere pressioni durante il pediluvio: per riattivare la circolazione e aumentare la sensazione di benessere.
Non sottovalutiamo, però, la temperatura dell’acqua: è necessario farla bollire se utilizziamo erbe che devono sprigionare il loro efficacia.
In seguito, ci sono varie fasi di raffreddamento: manteniamo la temperatura dell’acqua relativamente calda per una sensazione di distensione e relax, o lasciamo raffreddare ulteriormente se abbiamo problemi di gonfiore, stanchezza o cattiva circolazione.
Un grande alleato della cura dei nostri piedi è la Feetboard™ Yowalk: utile per circolazione e postura e per la prevenzione di disturbi come la fascite plantare.
Scopri tutti i benefici della FeetBoard™ Yowalk e, se sei un professionista, visita la pagina dedicata.
Se desideri acquistare il tuo dispositivo medico Yowalk, visita il nostro shop online!
Yowalk, sensations for life!