Fascite plantare: cosa dobbiamo sapere!

Fascite plantare: cosa dobbiamo sapere!

Ogni organo del nostro corpo è indispensabile…Lavora in sinergia con tutti gli altri ed ha funzioni  ben precise che ci consentono di compiere anche le più semplici azioni quotidiane.

La fascia plantare, detta anche legamento arcuato, è una robusta fascia fibrosa che collega la zona mediale del calcagno con la radice delle dita del piede.

Nel tallone la fascia plantare presenta un cuscinetto di grasso che assorbe e attutisce i colpi quando si cammina e specialmente quando si corre.

Essa inoltre fa fronte al peso del corpo che grava sulla zona, distribuendolo quando siamo in movimento e quando stiamo compiendo sforzi. Se questi impegni sono particolarmente ed eccessivamente intensi, il legamento arcuato va sotto stress e si può andare incontro alla fascite plantare: l’infiammazione del legamento.

Nonostante sia un disturbo riscontrato molto spesso negli sportivi, l’attività fisica non è l’unica causa della fascite plantare. Possono risentirne anche coloro che presentano il piede piatto o il piede cavo, chi soffre di obesità e diabete, chi per lavoro o per altre esigenze passa troppe ore in piedi. Inoltre, scarpe troppo strette o troppo larghe contribuiscono alla comparsa di questo disturbo.

La fascite plantare si manifesta con un dolore intenso che interessa principalmente il tallone, per poi estendersi anche alla pianta del piede. Può palesarsi con fitte che fanno la loro comparsa in circostanze precise, come dopo essere stati fermi a lungo (la mattina) o quando ci si rialza dopo essere stati seduti per molto tempo. Il dolore si presenta anche dopo l’attività fisica (durante il movimento la dolenza va a scemare).

I dati dicono che, a soffrire maggiormente di fascite plantare, sono soprattutto: donne, persone in sovrappeso, in gravidanza e in generale persone di mezza età. Senza dimenticare gli sportivi, in particolare chi pratica danza, aerobica e attività di corsa.

I dolori al piede, inoltre, comportano un appoggio scorretto dello stesso, con conseguente alterazione della postura della schiena e degli arti inferiori durante la camminata.

Come risolvere la fascite plantare?

La fascite plantare va curata, ma soprattutto può essere prevenuta!

Alcuni semplici provvedimenti possono essere adottati in autonomia e forniscono un significativo sollievo dai sintomi.

Eccone alcuni:

  • Praticare attività fisica in maniera graduale e adeguata;
  • Utilizzare scarpe comode che si adattano alla conformità del piede (evitare per un po’ l’utilizzo di tacchi alti o calzature con la suola troppo bassa);
  • Applicare ghiaccio localmente più volte al giorno per 10-15 minuti circa.
  • Utilizzare la FeetBoard™ Yowalk, dispositivo medico che contribuisce a scaldare i piedi riattivando la circolazione sanguigna. Questo accorgimento consente di riportare la muscolatura miofasciale da fredda a calda, permettendo ai piedi di essere pronti per l’attività sportiva e quotidiana. Lo stesso accorgimento è funzionale anche in seguito alla pratica sportiva e allo stress giornaliero per riportare l’intero organismo in un progressivo stato di benessere.

Energia e vitalità grazie a Yowalk

Scopri tutti i benefici della FeetBoard™ Yowalk e, se sei un professionista, visita la pagina dedicata.

Se desideri acquistare il tuo dispositivo medico Yowalk, visita il nostro shop online!

Yowalk, sensations for life!

Share:

Ti potrebbe interessare anche ...

Altri articoli dal nostro blog.

Record e recordman.

Record e recordman. Record e primato sono parole che si rincorrono nel mondo dello sport. Molti atleti che gareggiano per vincere, si ritrovano poi a

Stranezze sportive

Stranezze sportive Com’è nato il Bungee Jumping? Chi è il giocatore di basket più basso del mondo? Qual è lo sport più attuale? Qual è

Carrello
Vuoi saperne di più? Contattaci!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SUL MONDO YOWALK!
Riceverai promozioni esclusive riservate agli iscritti e anteprime sui nuovi prodotti.

10€ di sconto

Per te un coupon sconto di 10€ in regalo!