Scarpe con il tacco: addio dolore!
In un mondo in cui l’aspetto esteriore riveste un ruolo sempre più importante, le scarpe con il tacco sono diventate un accessorio imprescindibile per quasi tutte le donne.
Questa consuetudine comporta però, con l’andare del tempo e con un uso prolungato, effetti collaterali sulla salute legati soprattutto ai cambiamenti che i tacchi alti apportano alla normale postura.
È stato dimostrato scientificamente che l’uso frequente di calzature con tacchi di altezza superiore ai 3 cm può causare lesioni o disturbi acuti e cronici ai piedi e alle caviglie, ma può anche provocare effetti a lungo termine, coinvolgendo ginocchia, anche, bacino e colonna vertebrale.
Quando si indossano scarpe con il tacco, comodità, comfort e benessere del piede passano in secondo piano.
Onil Ruiz Ortega, fondatore e Ceo di Yowalk, conosce bene la sensazione: “Quando lavoravo come animatore nei villaggi, mi capitava di interpretare il ruolo di infermiera con i tacchi alti…Dopo aver indossato quelle calzature per diverse ore, sentivo il peso del mio corpo gravare sulle dita dei piedi, mentre queste cercavano di trovare incessantemente una posizione nella punta delle scarpe. E per fortuna che la rappresentazione durava solo qualche minuto! Dopo aver provato quella terribile sensazione ammiro ancora di più le donne, soprattutto per la loro capacità di equilibrio e sopportazione!”
La metatarsalgia ed altri disturbi connessi
Quando il peso del corpo è caricato sull’avampiede, esso è costretto ad assumere una posizione innaturale. Diventa dunque facile lamentare un dolore alle ossa del piede.
La metatarsalgia è un fastidio tanto comune quanto poco conosciuto, nonostante venga riscontrato in moltissime persone. Non solo donne abituate a portare scarpe con il tacco, ma anche sportivi che praticano salto in lungo, salto in alto o corsa.
Le scarpe dalle punte molto strette causano inoltre la deviazione dell’alluce – alluce valgo- problematica che si estende all’intera postura del corpo, essendo condizionata da uno scorretto appoggio del piede.
Possono formarsi anche cisti sul nervo del piede, che provocano infiammazioni e il conseguente Neuroma di Morton. Oltre a ciò, la compressione della pianta del piede non favorisce l’effetto pompa influenzando la circolazione e favorendo la comparsa di vene varicose.
Non è un caso che queste problematiche interessino prevalentemente le donne, anche se bisogna precisare che le cause possono essere anche di origine ereditaria.
Il nostro consiglio è di non utilizzare troppo spesso scarpe con il tacco, specialmente se si deve sostare a lungo in piedi. Anche se non si svilupperanno vene varicose, dopo una lunga giornata con queste calzature, si potrebbero comunque accusare gonfiore, pesantezza e rossori a gambe e piedi, soprattutto in estate.
Come Yowalk può aiutare
Un suggerimento utile è quello di utilizzare accessori per la riattivazione circolatoria una volta rientrati a casa.
Questi, infatti, permettono di eliminare la sensazione di pesantezza alle gambe e di rilassarsi.
La FeetBoard™ Yowalk è senza dubbio utilissima per le affezionate alle scarpe con il tacco.
Yowalk dona diversi benefici, tra i quali anche il ripristino dell’appoggio del piede. Si può posizionare in doccia, specialmente la tavola verde e quella blu ed alternare il getto di acqua calda e fredda. Questo riattiverà la pompa sanguigna e permetterà di ritrovare energia e benessere.
Scopri tutti i benefici della FeetBoard™ Yowalk e, se sei un professionista, visita la pagina dedicata.
Se desideri acquistare il tuo dispositivo medico Yowalk, visita il nostro shop online!
Yowalk, sensations for life!