10 curiosità sui piedi che (forse) non conosci!

10 curiosità sui piedi che non sapevi

10 curiosità sui piedi che (forse) non conosci!

Il piede è la base d’appoggio del nostro corpo e dopo il cuore è la seconda pompa circolatoria e struttura biodinamica principale.

Michelangelo lo definiva: “Un capolavoro di ingegneria e un’opera d’arte”.

Venerati da millenni da tutte le culture, sia occidentali che orientali, è chiaro, dunque, che i piedi costituiscono una delle parti più importanti del nostro corpo.

Conosciamoli meglio per imparare a prendercene cura!

1. Nel piede ci possono essere tracce dei nostri antenati

Il piede ha subìto un processo evolutivo non indifferente quando i nostri antenati hanno assunto la posizione eretta per muoversi.

Un interessante studio, pubblicato sull’American Journal of Anthropology nel 2013 da J. De Silva e S. Gill dell’Università di Boston, ha rilevato che in un campione di 398 persone, 32 presentavano una flessibilità a metà della lunghezza, tipica degli scimpanzé. Una caratteristica che la naturale evoluzione ha fatto perdere alla maggior parte delle persone perché non più utile per via del terreno regolare su cui camminiamo oggi.

2. Le dita dei piedi non hanno un nome come le dita delle mani

L’unico dito del piede ad avere un nome ufficiale è l’alluce, lo ritroviamo nella letteratura scientifica e nei libri di anatomia. Per quanto riguarda le altre dita, invece, l’unica nomenclatura riconosciuta in italiano per definirle è: “secondo dito”, “terzo dito” e così via.

Illice, trillice, pondulo, minolo sono alcuni dei nomi, molto singolari, con cui sono state chiamate le altre dita. Eppure questi nomi non rientrano nella terminologia anatomica e non sono riconosciuti scientificamente.

3. Le ossa dei piedi sono tantissime

52 ossa (26 per piede), 66 articolazioni, 38 muscoli e ben 214 legamenti che lavorano in perfetta armonia.

È una cifra importante, soprattutto se consideriamo che rappresenta circa 1/4 del numero di tutte le ossa di cui è dotato complessivamente lo scheletro umano!

4. La riflessologia plantare è una pratica antichissima

Pare proprio che il massaggio ai piedi come tecnica da cui trarre benefici sia una scoperta antica, in Cina ed in India veniva apprezzata già nel 5000 a.C.

Una prova tangibile di questo assunto è un dipinto presente nella tomba di Ankhm’abor, meglio conosciuta come “Tomba dei Medici”, dell’antico Egitto (risalente al 2330 a.C.), dove si scorge nitidamente la rappresentazione di un massaggio ai piedi.

5. Il concetto di ‘piede’ è talmente importante che lo troviamo radicato all’interno della mitologia, della storia, della religione, della cultura.

Dalla mitologia, il tallone d’Achille è diventato a tutti gli effetti un modo di dire di uso comune nella lingua parlata e scritta, e va ad indicare il punto più vulnerabile di qualcuno o qualcosa.

Nella Bibbia troviamo numerosi riferimenti simbolici collegati ai piedi, la parola ricorre 349 volte al plurale e 71 volte al singolare.

I piedi sono stati dipinti e scolpiti da grandi artisti che hanno fatto la storia: si sono concentrati sulle estremità con un impegno che sembra tutt’oggi palpabile, tanto che i particolari e i dettagli sono punto di interesse per gli appassionati. Per citarne solo alcuni, pensiamo a Canova e alle sue meravigliose opere, o ai quadri di Renoir e Manet.

Nella cultura cinese il piede è protagonista di una terribile tradizione. Esso veniva fasciato alle bambine in età prescolare in modo tale che crescesse deformato. Era una pratica dolorosa e rappresentava il simbolo della sottomissione femminile.

6. Principalmente ci sono 3 tipi di piede

Questi vengono chiamati:

  • Piede egizio, quando l’alluce è più lungo del secondo dito;
  • Piede greco, il secondo dito è più lungo dell’alluce;
  • Piede romano, l’alluce e il secondo dito hanno pari lunghezza.

7. I piedi traducono le nostre emozioni

Il linguaggio non verbale è tutto ciò che viene comunicato senza l’utilizzo della parola. Psicologi contemporanei parlano nello specifico di come i piedi, se ben osservati, rivelino emozioni autentiche.

Le gambe incrociate, ad esempio, possono significare distacco e difesa. Il piede che oscilla lentamente, soprattutto quello delle donne, mostra sensualità, attesa, interesse.

Il piede in continuo movimento quando si è in piedi di fronte ad un interlocutore può essere sinonimo di fretta e nervosismo, soprattutto se le punte non sono rivolte verso la persona che sta di fronte. Le punte infatti, sono le frecce del nostro interesse, indicano la via che vogliamo prendere. Molte volte, sono sincronizzate con la direzione del nostro sguardo, anche se non ce ne accorgiamo.

8. Esiste il terrore dei piedi

…si chiama podofobia e si manifesta come una normale fobia.

Alla sola vista di un piede, infatti, ci sono persone che provano ansia, disgusto, addirittura panico e paura irrazionale.

Molti sono attratti dai piedi curati e molti li usano come arma di seduzione, ma esiste anche questo rovescio della medaglia, e non è nemmeno così poco comune, anzi; si stima che almeno 1 persona su 1000 prova fastidio a vari livelli di intensità quando si trova di fronte ad un piede, anche senza un contatto fisico.

9. Il piede è un’unità di misura

Anche se non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura.

Usato prevalentemente nel Medioevo, oggi lo troviamo per calcolare la quota in aeronautica, per valutare la lunghezza di alcune imbarcazioni, e viene utilizzato in alcune zone anglosassoni.

La corrispondenza è esattamente:

1 piede = 30,48 cm

3 piedi = circa 1 metro

10. Gimnopodismo & Barefooting

Il Barefooting, ovvero lo stile di vita abbracciato da coloro che decidono di non indossare calzature e di camminare a piedi nudi, nasce in Nuova Zelanda, per poi spuntare in America e in seguito in Europa. In Italia viene chiamato Gimnopodismo.

Le motivazioni che sottostanno a questa scelta sono diverse. Tra queste spicca la diretta connessione del corpo con la natura e la sensazione di libertà, ma non dimentichiamo che possono presentarsi alcune controindicazioni legate al camminare a piedi nudi, che devono essere ben valutate.

Più che uno stile di vita alternativo, possiamo dire piuttosto che è un ritorno alle origini dell’uomo!

Allora, quante di queste curiosità conoscevi?

Speriamo che, con la lettura di questo articolo, tu abbia capito quanto sia fondamentale prendersi cura dei propri piedi, per questo concludiamo consigliandoti di utilizzare quotidianamente la nostra FeetBoard™ Yowalk così da prevenire possibili problemi a questa parte del corpo così importante.

E ora cosa aspetti,  visita il nostro sito per altri approfondimenti e se ti va segui le nostre pagine Instagram e Facebook.

10 curiosità sui piedi che non sapevi

Scopri tutti i benefici della FeetBoard™ Yowalk e, se sei un professionista, visita la pagina dedicata.

Se desideri acquistare il tuo dispositivo medico Yowalk, visita il nostro shop online!

Yowalk, sensations for life!

Share:

Ti potrebbe interessare anche ...

Altri articoli dal nostro blog.

Tom Perry: l’alpinista scalzo

Tom Perry: l’alpinista scalzo. Una personalità che incuriosisce, affascina, incanta, interessa. Antonio Peretti, classe 1960, meglio conosciuto come Tom Perry, nasce a Sovizzo (Vicenza). La

The Impossible First

The Impossible First. Antartide: immensa calotta polare, vasta 14.000.000 kmq ricoperta di ghiaccio per il 98% della superficie, dal clima ancor più rigido rispetto all’opposto

Carrello
Vuoi saperne di più? Contattaci!
Sconti oltre il 20% su diversi prodotti!
E, se lo desideri, puoi pagarE in
10 comode rate a tasso 0!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SUL MONDO YOWALK!
Riceverai promozioni esclusive riservate agli iscritti e anteprime sui nuovi prodotti.

20€ di sconto

Per te un coupon sconto di 10€ in regalo,
che vale doppio fino al 30 settembre!